Corso di Laurea Interclasse in Sociologia (L-40)

Home page

    Storia del pensiero sociologico


 

PROGRAMMA  INSEGNAMENTO
A.A. 2011-2012
 

Denominazione insegnamento: Storia del pensiero sociologico 

Settore scientifico-disciplinare: SPS/07

 CFU:  6

Docente: M. RITA CAVALLARO

Orario ricevimento

11-13 venerdi

Luogo

DAPPSI - Via Vittorio Emanuele, 8 1° piano

e-mail

Rita.Cavallaro@unict.it

Telefono

09570305253

Obiettivi formativi  dell'insegnamento e risultati di apprendimento attesi  

Il corso si propone di fornire la conoscenza delle principali teorie e dei metodi analizzati nell'ambito della disciplina, ponendo altresì particolare attenzione al rapporto tra Sociologia e scienze c.d. forti.
L'obiettivo è quello di consentire agli studenti di confrontarsi con la fondamentale unità caratterizzante il processo della conoscenza scientifica.
L'insegnamento prevede lezioni frontali, seminari di approfondimento tenuti da altri docenti, verifiche in itinere.

 

1° Modulo Denominazione

Contenuti del modulo

 Quételet e Comte. 

La nascita della disciplina sociologica ed il rapporto con le altre scienze.

Popper ed il criterio della falsificazione. Reichenbach: distinzione tra contesto della scoperta e contesto della giustificazione. 

Testi di studio: G. Gennaro, Minima sociologica, Bonanno, 2001, pp. 7-24; 85-96; G. Gennaro, Sociologia, Angeli, 2007, pp. 9-34  (tot. 56)

Marx. 

Conoscenza delle idee storicistiche ed analisi dei concetti fondamentali della teoria marxiana: ‘capitalismo’, ‘struttura’, ‘sovrastruttura’, ‘coscienza di classe’, ‘rivoluzione’. L’essenzialismo marxiano. 

Testi di studio: G. Gennaro, Minima sociologica, cit., pp. 25-30; G. Gennaro, Minimadue, Bonanno, 2000, pp. 95-98; S. Ossowski, Struttura di classe e coscienza sociale, Einaudi, 1966, pp. 78-99; G. Gennaro, Sociologia, cit., pp. 119-134  (tot. 48)

Dispense fornite agli studenti durante le lezioni (“Il concetto di processo rivoluzionario nel marxismo”)

Weber. 

Concetti e strumenti analitici della ‘sociologia comprendente’. La razionalità dell’azione sociale. L’etica protestante ed il capitalismo. La burocratizzazione. 

Testi di studio: Gennaro, Minima sociologica, cit., pp. 33-40; G. Gennaro, Minimadue, cit., pp.138-143; G. Gennaro, Sociologia, cit., pp. 79-97  (tot. 33)

Gennaro G., “Weber e le scienze naturali”, Studi in onore di Franco Leonardi, Franco Angeli, Milano, 2007, pp. 153-183

Bibliografia essenziale per l’apprendimento dei contenuti del modulo

Testi di studio: G. Gennaro, Minima sociologica, Bonanno, 2001, pp. 7-24; 85-96; G. Gennaro, Sociologia, Angeli, 2007, pp. 9-34  (tot. 56) 

Testi di studio: G. Gennaro, Minima sociologica, cit., pp. 25-30; G. Gennaro, Minimadue, Bonanno, 2000, pp. 95-98; S. Ossowski, Struttura di classe e coscienza sociale, Einaudi, 1966, pp. 78-99; G. Gennaro, Sociologia, cit., pp. 119-134  (tot. 48)

Dispense fornite agli studenti durante le lezioni (“Il concetto di processo rivoluzionario nel marxismo”)

Testi di studio: Gennaro, Minima sociologica, cit., pp. 33-40; G. Gennaro, Minimadue, cit., pp.138-143; G. Gennaro, Sociologia, cit., pp. 79-97  (tot. 33)

Gennaro G., “Weber e le scienze naturali”, Studi in onore di Franco Leonardi, Franco Angeli, Milano, 2007, pp. 153-183

 

2° Modulo Denominazione

Contenuti del modulo

Durkheim 

La divisione sociale del lavoro. I tipi di solidarietà. L’anomia. Il rituale. 

Testi di studio: G. Gennaro, Minima sociologica, cit., pp. 30-33; G. Gennaro, Minimadue, cit., pp.98-101; G. Gennaro, “Apropos of Alienation”, in AA VV, Cultura e criminalità, Giuffrè, 1983, pp. 644-7, fotocopie a disposizione; G. Gennaro, La sociologia del rituale, dispense, 2004, fotocopie a disposizione; S.R. Marks, “Durkheim’s Theory of Anomie”, American Journal of Sociology, 1974, pp. 329-49; G. Gennaro, Sociologia, cit., pp. 119-134  (tot. 57)

Parsons. 

L’azione sociale. Il sistema sociale. Le pattern variables. Il problema del mutamento. La c.d. ‘iper-socializzazione’. La categoria dell’equilibrio. 

Testi di studio: G. Gennaro, Minima sociologica, cit., pp. 41-55; G. Gennaro, Sociologia, cit., pp. 134-45 (tot. 27) 

il dopo-Parsons 

George Homans. L’interazionismo simbolico di Blumer. Erwin Goffman. I ‘costruttivisti’ Berger e Luckmann; Garfinkel e l’etnometodologia. 

Testi di studio: G. Gennaro, Minima sociologica, cit., pp. 57-83; G. Gennaro, Il positivismo ingenuo, Bonanno, 2003, pp. 94-109  (tot. 42)

Bibliografia essenziale per l’apprendimento dei contenuti del modulo

Testi di studio: G. Gennaro, Minima sociologica, cit., pp. 30-33; G. Gennaro, Minimadue, cit., pp.98-101; G. Gennaro, “Apropos of Alienation”, in AA VV, Cultura e criminalità, Giuffrè, 1983, pp. 644-7, fotocopie a disposizione; G. Gennaro, La sociologia del rituale, dispense, 2004, fotocopie a disposizione; S.R. Marks, “Durkheim’s Theory of Anomie”, American Journal of Sociology, 1974, pp. 329-49; G. Gennaro, Sociologia, cit., pp. 119-134  (tot. 57)

Testi di studio: G. Gennaro, Minima sociologica, cit., pp. 41-55; G. Gennaro, Sociologia, cit., pp. 134-45 (tot. 27) 

Testi di studio: G. Gennaro, Minima sociologica, cit., pp. 57-83; G. Gennaro, Il positivismo ingenuo, Bonanno, 2003, pp. 94-109  (tot. 42)